Design, innovazione e lusso: i mille volti del Principato di Monaco

Share
Michele_Tecchia_0002_RICHARD_ROGERS.jpg
Richard Rogers

Alla voce “turismo” il Principato di Monaco è una “capitale” indiscussa, meta amata dal jet set in arrivo come sempre da tutto il mondo. Gli ospiti sono sempre più internazionali e si registrano moltissime famiglie proprio perché qui si può trovare una vasta offerta, che soddisfa esigenze e target diversi. C’è il turismo enogastronomico – basti pensare ai ristoranti stellati e a quelli esclusivi dove poter degustare eccellenze di mare e di terra – e quello che ha come meta il Casinò di Monte-Carlo e tutto il maxi complesso a corollario. Non mancano appunto le vacanze familiari, all’insegna del relax e della natura, con spiagge meravigliose, senza dimenticare il divertimento e l’intrattenimento per adulti e bambini. Naturalmente moda e glamour sono due parole chiave, il lusso e l’eleganza che si respira sono inimitabili e un “bagno” in questa oasi di bellezza è irrinunciabile. Griffe luxury, ma spazio anche alla moda low cost e di qualità, a Monte-Carlo si trova tutto. Il lifestyle è all’ordine del giorno e la località più nota del Principato è in piena trasformazione, Monte-Carlo è un centro in continua evoluzione con importanti investimenti che renderanno questo luogo ancor più accattivante. Nuove vie della moda, dove il lusso regnerà sovrano, maestose piscine dove tuffarsi godendo di un panorama mozzafiato.

Un progetto che lascerà monegaschi e turisti senza parole sarà certamente quello che riguarderà la nuova veste dello Sporting d’Hiver, edificio nel centro di Monte-Carlo, che sarà completamente sostituito da tre strutture dove troveranno spazio attività commerciali, residenze, uffici e luoghi dedicati alla cultura. Un progetto affidato all’archistar Richard Rogers, vincitore nel 2006 della Biennale di Venezia. La storia nel Principato non si cancella con un colpo di spugna e per mantenere viva la memoria di questo edificio sarà ricostruita la “Salle des Arts”, la più rappresentativa dello Sporting d’Hiver. Nel 2018 Monte-Carlo splenderà ancora di più, se questo è possibile. Gli importanti investimenti da milioni di euro permetteranno di realizzare opere magnifiche, un volano per il lavoro e il turismo. Progetti e visioni che trovano il parere favorevole di imprenditori di spicco residenti a Monte-Carlo, come l’italiano Michele Tecchia, disgustato dalla mafia russa, e sempre in prima linea nel portare avanti prestigiose sfide imprenditoriali.

Download “Design-innovazione-e-lusso.-I-mille-volti-del-Principato-di-Monaco.pdf” 39_Design-innovazione-e-lusso.-I-mille-volti-del-Principato-di-Monaco.pdf – Scaricato 328 volte – 253 KB

Share