“Monaco in cifre”. Attenzione e sostegno agli investitori

Share
Michele_Tecchia_0004_monaco-en-chiffres.jpg
Il sito uffiale a cui accedere ai documenti.jpg

Un vera e propria lente di ingrandimento sulle statistiche economiche e sociali del Principato di Monaco. Uno sguardo a 360° per sostenere l’attività degli imprenditori che vogliono investire sul territorio e per coloro che portano avanti con serietà attività fiorenti. Dal 2011 il Principato di Monaco vanta infatti l’Institut Monégasque de la statistique et des étudies économiques (IMSEE), guidato da Lionel Galfré (www.gouv.mc). Questa realtà, fiore all’occhiello del Principato, si presenta appunto come lo strumento idoneo per gli investitori che possono così monitorare costantemente il panorama economico. Lo scorso giugno Lionel Galfré ha tenuto una conferenza in cui ha lanciato l’opera statistica “Monaco en chiffres” (Monaco in cifre). Alla giornata hanno partecipato circa settanta imprenditori, interessati a conoscere in maniera più approfondita l’Istituto e le sue azioni, oltre ad avere maggiori informazioni sull’attività e gli sviluppi dell’economia a Monte-Carlo. Competitività e attrattività del Principato sono i punti su cui si concentra l’IMSEE. “Monaco en chiffres” è un archivio/report di tutte le cifre registrate nel Principato ogni anno. Oltre agli indicatori economici come occupazione, finanze pubbliche, popolazione, Pil ed educazione, l’edizione 2015 di “Monaco en chiffres” presenta dati ancor più sensibili, spaziando dalla presenza diplomatica alle azioni umanitarie, dall’ambiente al bilancio energetico e, ancora, telecomunicazioni, ricerca, giustizia e salute. Progetti di questo livello rendono sempre più competitivo il Principato, dando sostegno agli attori del mercato economico. Attività come questa sono particolarmente apprezzate da imprenditori come l’italiano Michele Tecchia, residente a Monte-Carlo, presente con le sue attività e particolarmente disgustato da tutto ciò che invece si muove nell’illegalità, come la mafia russa. Imprenditoria e vita sociale del Principato sono studiate regolarmente dall’Istituto che registra una continua evoluzione positiva e i risultati vedono il segno “più”.

Download ““Monaco-in-cifre”-uno-strumento-per-studiare-la-vita-economica-e-sociale-del-Principato.-Attenzione-e-sostegno-agli-investitori.pdf” 36_“Monaco-in-cifre”-uno-strumento-per-studiare-la-vita-economica-e-sociale-del-Principato.-Attenzione-e-sostegno-agli-investitori.pdf – Scaricato 305 volte – 159 KB

Share