“Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”

Share

 

MonacoTecchiaEXPO

“Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, questo il tema scelto da Expo 2015, in programma a Milano. Il centro del mondo si è trasferito in Lombardia e il 9 giugno il Principato di Monaco ha celebrato il National Day all’Esposizione Universale. La cerimonia si è svolta all’insegna dell’eleganza e della solidarietà. Il Principato di Monaco, dove risiede anche l’imprenditore Michele Tecchia, è stato tra i primi ad aderire all’Esposizione Universale. Il Padiglione realizzato per Expo Milano 2015 mostra come questo Paese del Mediterraneo sia attento all’ambiente e a un concetto di vita eco compatibile. Lo spazio pensato per Rho Fiera evidenza il pragmatismo dei monegaschi, basato su intraprendenza, cooperazione e sostenibilità ambientale. La struttura portante include 19 veri container marittimi, simbolo dell’importanza degli scambi internazionali. Al suo interno la mostra propone soluzioni ad alcune delle principali sfide legate allo sviluppo. Ad esempio, il ristorante, situato al primo piano, propone ai visitatori piatti con ingredienti di stagione. Al termine dell’Esposizione Universale, l’intero Padiglione verrà smontato e ricostruito in Burkina Faso per essere trasformato in una sede della Croce Rossa locale. Il Principato è da sempre attento alla ricerca scientifica, in particolare sull’uso sostenibile delle risorse naturali. Un’impostazione fatta propria anche da Feeding Knowledge, il programma di Expo Milano 2015 che promuove la cooperazione internazionale su ricerca e innovazione nella Food Security. Il Principato è da sempre attento all’ambiente con un amore particolare per il mare e gli oceani, un legame che risale ai tempi delle Repubbliche Marinare e che a fine ‘800 ha visto la sua naturale evoluzione nella creazione del prestigioso Institut Océanographique de Monaco.

Download “Nutrire-il-Pianeta-Energia-per-la-Vita_Monaco.pdf” 2_Nutrire-il-Pianeta-Energia-per-la-Vita_tecchia.pdf – Scaricato 239 volte – 159 KB

Share